Centrostudibaresi.it

Tradizioni popolari baresi

Donna Sabbèlle

Quànne nascìibbe iì, la svenduràte,
Stètte trè ddì u mare nguietàte.
U sole stève da fore e nom barève.
La cambàne de la chièsie non zenàve.
Se perdì la chià du u-ègghie sànde.
E ppure chèdde de la sagrestì.
La vammàre me scettò m-menz’a lla vì.
E u sagrestàne, o mmègghie se perdì.
Ce uè canossce la sebeldùra mè,
Vite ca a mmane manghe sta prequàte.
Ce uè canòssce u vestite mì,
Vite ca tutte bbiànghe stogghe vestùte.

Donna Isabella – Quando nacqui io, la sventurata, – Il mare stette tre giorni agitato. – Il sole pur senza nubi non si vedeva. – La campana della chiesa non suonava. – Si perse la chiave dell’olio santo. – Ed anche quella della sacrestia. – La levatrice mi gettò in mezzo alla strada. – E il sacrestano sul più bello si smarrì. – Se vuoi conoscere la mia sepoltura, – Vedi che a sinistra la troverai. – Se vuoi conoscere il vestito mio, – Vedi che sono vestita di bianco.

Si tratta de “La Baronessa di Carini” o di “Donna Isabella”.

 

(Variante)

No mme chiamàte cchiù Donna Sabbèlle,
Chîamàdeme Sabellìne svenduràte.
Iève patròne de trendasè castèlle,
E mmo sò patròne de trendasè seldàte.
Prime me chiamàvene a ssùune de cambàne
E mmò me chiàmene a ffriscke de seldàte.

(Informatrice: Caterina Milella).

Variante – Non mi chiamate più Donna Isabella, – Chiamatemi Sabellina sventurata. – Ero padrona di trentatrè castelli – Ed ora sono padrona di trentatrè soldati. – Prima ero accolta a suon di campane – Ed ora invece a fischi di soldati.
Nei canti napoletani resta Donna Isabella:
“Nu mme chiamati cchìui donna Sabella
Chiamateme Sabella sventuràte
Foi patruna de trentatrè castella
De Puglia chiana e de Basilicata”.

Non mi chiamate più Donna Isabella – Chiamatemi Sabellina sventurata, – Fui padrona di trentatrè castelli di Puglia piana e di Basilicata.

IMBRIANI: II, 428-429; MOLINARO DEL CHIARO: pag. 292; CONGEDO: pag. 51, Canto del 15° secolo. Di chi si tratta? Vedi: GIOVANNI SABATINO DEGLI ARIENTI: Ginevra de le clare donne (Isabella di Lorenza moglie di R. D’Angiò); D’ANCONA: Poesia popolare, 1906, pag. 111.

Le opinioni sono discordi nell’indicare di chi si tratti: se di Isabella d’Aragona, come propose l’Imbriani, o di Isabella Villamarina, come pensò il Minieri Riccio, o Isabella di Chiaramonte. La nostra Sabella appare persino in un libretto di opera buffa del Lorenzi, musicata dal barese Piccinni, essa cantava:
“Non songo Aurora chiù non sò chiù chella
Songo na pellegrina sfortunata,
Non me chiamate chiù Donna Sabella,
Ah! menicò, menicò, menicò,
Chiammateme Sabella sbendurata”.

Non sono Aurora, non son più quella – Sono una pellegrina sfortunata – Non mi chiamate più Donna Isabella – Ah! menicò, menicò, menicò – Chiamatemi Isabella sventurata.

Trattasi di “Gelosia per gelosia”, anno 1770, atto III scena 9 (Vedi “G.B. Basile” a. I, n. 3 canto 69; CASETTI-IMBRIANI: vol. I, pag. 249; PITRÈ: Canti, vol. 1, pag. 63; Vico: pag. 488, n. 3097; MANDALARI; pag. 360; GIANNANDREA: pag. 188; MARCOALDI: pag. 80; BERNONI: pag. 14; IVE: pag. 112, n. 13; pag. 221-222, n. 8; TIGRI: (ed. 1869), n. 552; D’ANCONA: Saggi, pag. 387; CONGEDO: Canti salentini, pag. 51; PROTA-GIURLEO: Musici napoletani; D’ANCONA: La poesia popolare, pag. 112.

Altri siti utili

Cerca nel sito