Centrostudibaresi.it

Tradizioni popolari baresi

Il finto monaco

ll finto monaco
o
L’amante confessore
(contaminata con la Finta Monacella)

LA MADRE: Tup-tuppe: Ci-iè a la porte?
Sò ze mòneche de la lemòsene.
LA MADRE: Tu te pìgghie la lemòsene e ppo vattìnne
La fìgghia mè iìnd’o lìitte stà malàte.
A la tretùppe allariulà
La figghia mè iìnd’o lìitte stà malàte.
IL Monaco: Ce stà iìnd’o lìitte fàlle chembessà.
Acchiedìte le fenèstre e le balcòne
Ca mò acchemènze la sànda chembessiòne.
(La mamme casa casa scève chiangènne;
La figghia mè iìnd’o lìitte stà malàte).
Aprìte sùbete le fenèstre e le balcòne
Ha fernùte la sànda combessiòne.
(La mamme s’avvecìne o lìitte
e addemànne a la fìgghie:
Dimme ce t’à ddìtte u combessòre?
A la tretùppe allariulà.
LA FIGLIA: Cudde non ève mòneche
Nèmmànghe prèvete.
Cudde iève Ceccìlle
L’amànde ca m’ha vasàte.

L’amante confessore – Tup-tuppe – La madre: Chi è alla porta? Il monaco: Sono zio monaco della elemosina – La madre: Prenditi 1’elemo5ina e vattene – Mia figlia è a letto ammalata. – Il monaco:
Se è a letto è bene farla confessare – Chiudete le finestre e i balconi – Che incomincia la santa confessione. – (La madre piange andando su e giù per la casa dicendo: la mia figliola è a letto ammalata) – Il monaco: Aprite subito le finestre e i balconi – E’ terminata la santa confessione. – (La madre s’avvicina al letto e domanda alla figlia): Dimmi, che cosa ti ha detto il confessore? – Alla tretùppe allariulà – La figlia: Quel tale non era monaco – E neanche prete. – Quel tale era Franceschino – Il mio amante che mi ha baciata.

(Informatrice: Angela Lopez).
Confronta: NIGRA: n. 97; FERRARO: Canti monferrini, pag. 98, n. 75; DAL MEDICO: pag. 41, n. 12; IvE : pag. 322; FERRARO: Canti di Ferrara, pag. 99, n. 12; GIANNINI: Canti lucchesi, pag. 173, n. 15; CIRESE: vol. II, pag. 312, n. 652; CONTE: pag. 253; LA SORSA, Canti, vol. I, n. 457 e 480 e vol II, n. 379; VIGO: pag. 625, n 4475; PITRE: Canti sic., pag. 85, n. 904.

L’amante Confessore e la Finta Monacella si assomigliano. Ambedue i protagonisti si travestono da frate cappuccino e con il pretesto dell’elemosina s’incontrano con l’innamorata.
“Tale è la forma del canto di evidente origine e natura novellistica, ispirata anch’essa probabilmente a un antico favolello, quale corre, da tempo, sulle bocche del popolo, e non solo del popolino, di quasi tutte le regioni d’Italia, dal Piemonte alla Sicilia. La prima trascrizione risale ai primi dell’Ottocento” (Bronzini, La canzone epico-lirica, vol. IT, p. 139).

Altri siti utili

Cerca nel sito