Serata riuscitissima, sabato 27 aprile, da Terranima, noto ristorante barese, guidato da Piero Conte, all’insegna della Giornata mondiale della famosa “tièdde a la barèse”, nota anche come “Rise, patàne e ccozze”. Con l’accredito di Sandro Romano, promotore della manifestazione e Presidente della Compagnia della Lunga Tavola, siamo stati accolti e coccolati “a latte d’uccello”.
Piacevoli e inaspettate le presenze di una coppia di americani, di una famiglia calabrese e di numerosi baresi, residenti e no. Guarda caso i calabresi, in gita da noi, provenivano da Pizzo Calabro, nota per il Castello che ospitò le ultime ore di Re Gioacchino Murat, prima di essere fucilato.
L’accogliente atmosfera del locale e l’allegra compagnia hanno indotto poi chi vi scrive, a leggere una poesia del “Trilussa barese” Vito De Fano, in onore di “Giacchìne”, lo sfortunato Re di Napoli, ma fautore della Nuova Bari (di cui ricorre proprio in questi giorni il Bicentenario) e la ricetta della “tiella”, declamata in lingua barese. Suggerita da Angela Lopez (classe 1868, madre di Alfredo Giovine e nonna del sottoscritto), fu pubblicata, nel 1968, nel “U Sgranatòrie de le barìse”, ricettario di Bari. Iniziative intelligenti che servono a far emergere e apprezzare i nostri prodotti e la cura che i nostri ristoratori pongono nella ricerca e nell’offerta delle nostre prelibatezze. Da ripetere con variazioni sui soggetti. Felice Giovine
FINALMENTE BARESI !!
Il 24 aprile 2013 Bari festeggerà il
Bicentenario di Bari Nuova
Re Gioacchino Murat, pose la prima pietra per la Nuova Bari, nei pressi della Porta di mare (attuale spazio tra piazza del Ferrarese, Corso Vittorio Emanuele e Corso Cavour) e, il 25 aprile, firmò il decreto per la sua attuazione.
“ U Corrìire de BBàre ”
SPECIALE
ricostruzione storica documentata dell’avvenimento che hanno consentito a Bari
di diventare quella che è e che sarà la nostra città, futura Città Metropolitana
(3 fascicoli, 36 pagine, carta grezza, formato 25×35)
Come disse La Palisse, un tale evento “viene una volta ogni… cento anni ”
12 €
chiedetelo nelle edicole e librerie di fiducia
Preziosa testimonianza che non può mancare nelle case dei veri baresi
La Commissione Cultura del Comune di Bari e L’Accademia della lingua barese “Alfredo Giovine”, aderendo all’iniziativa dell’Unpli (Unione Nazionale delle Pro-Loco italiane), “Salva la tua lingua”, organizzano la
Giornata Nazionale del dialetto
GIOVEDÌ 17 gennaio 2013,
SALA CONSILIARE COMUNE,
ore 10.00 – 13.00.
È gradita la partecipazione di associazioni interessate, scolaresche, cultori, appassionati del dialetto e, chiunque potrà intervenire e contribuire in nome della propria lingua. Seguirà un dibattito.
Alla giornata parteciperà una delegazione del Comune di FAETO (il più alto di Puglia). E’ prevista una conferenza stampa alle ore 11,00, alla quale i rappresentanti di Faeto presenteranno in anteprima la tradizionale sagra del maiale che si svolgerà il prossimo 3 febbraio. Seguirà una degustazione di prodotti tipici.
Il Presidente Il Vice Presidente
Accademia Lingua Barese Commissione Cultura
Felice Giovine Filippo Melchiorre
Contatti: 320. 567.55.41 / 335.726.88.21
Si è costituita in forma associativa l’Accademia della lingua barese “Alfredo Giovine”.
L’amore secondo Shakespeare parla dialetto barese: un progetto al via
Leggi →